Late Spring Music Festival 2023 | Eventi | La Venaria Reale
Late Spring Music Festival - Foto di Valentina Vannicola

Late Spring Music Festival 2023

Eventi

Voci e suoni alla Reggia di Venaria dal 2 al 4 giugno 2023

La nuova rassegna musicale internazionale ideata per la Reggia di Venaria

Da venerdì 2 a domenica 4 giugno 2023 la Reggia di Venaria ospita la prima edizione del Late Spring Music Festival, l’innovativo progetto musicale ideato, insieme alla Reggia di Venaria, da Claudio Pasceri, tra i più apprezzati violoncellisti italiani e già direttore artistico di festival prestigiosi, che con il ruolo di "artista in residence" si è fatto interprete creativo, nelle proposte dei brani e nell’abbinamento dell’esecuzione di questi con gli spazi, del genius loci della stessa Venaria Reale.

La rassegna propone vari appuntamenti musicali nell’arco delle tre giornate all’insegna della grande musica. Protagonisti artisti di prestigio internazionale che si esibiscono nei luoghi iconici del complesso: le suggestive Sala Diana e Cappella di Sant’Uberto, i grandiosi Giardini e la maestosa Galleria Grande. 

Ogni appuntamento musicale è pensato ad hoc per gli spazi che lo ospitano, ed affronta a “temperature differenti” epoche e stili che dal Barocco arrivano alla musica dei nostri giorni, passando per i grandi del Classicismo e del periodo Romantico.

I musicisti arrivano alla Reggia per esibirsi in repertori solistici e per unirsi in interpretazioni di pagine cameristiche.
Sarà presente il violinista lettone Ilya Grubert, considerato tra i massimi virtuosi del nostro tempo, l'icona della musica contemporanea Irvine Arditti, dalla Francia il geniale compositore e pianista Michaël Levinas ed il soprano Marion GrangeEnrico Maria Baroni, clarinetto solista dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai; il Chaos String Quartet, viennese, tra i più apprezzati ensemble della giovane generazione, come la violoncellista americana Annie Jacobs-Perkins appartiene al novero dei più interessanti talenti della scena internazionale. Infine il compositore Vittorio Montalti con il brano che ha composto appositamente per la Reggia di Venaria, in prima esecuzione mondiale la sera del 2 giugno.

I matinée-concerto danno l’inizio ad ognuna delle tre giornate del Late Spring Music Festival, mentre gli appuntamenti del pomeriggio offrono ulteriori percorsi creativi al pubblico, sia per coloro che giungono di proposito sia per chi si imbatte fortuitamente nelle attività musicali. 
Gli appuntamenti musicali si svolgono in diversi momenti delle tre giornate che si concludono con I Suoni della Sera, concerti dalla durata più significativa e dal programma più articolato. I momenti musicali del giorno sono a libero accesso per i visitatori della Reggia e del festival fino ad esaurimento posti, mentre i concerti serali prevedono un biglietto di ingresso.

Diversi incontri legati alla musica si alternano ai momenti musicali: l'appuntamento giornaliero delle Conversazioni con Enzo Restagno, tra le voci più autorevoli della musicologia europea; gli episodi quotidiani de La Voce degli Strumenti, alla scoperta  degli strumenti musicali, rivolti ai bambini; gli incontri con la fotografa Valentina Vannicola  che parlerà del proprio modo d'intendere la fotografia e della sua esperienza per il Late Spring Music Festival ed infine i racconti di Bernard Neumann, uno dei massimi liutai viventi, che svelerà i segreti di Stradivari, narrando i suoi rapporti con le grandi corti europee.

In caso di maltempo gli eventi programmati si svolgeranno al chiuso. Ulteriori dettagli disponbili in loco. 

A differenza di quanto indicato nel programma, il bar della Cascina Medici sarà chiuso e le prove aperte dei musicisti si svolgeranno nella Sale dei Paggi sopra la Citroniera.

 

Logo Late Spring Music Festival

Dove
Reggia di Venaria e Giardini
Quando
da Venerdì, 02 Giugno 2023 a Domenica, 04 Giugno 2023
Come

Gli appuntamenti diurni sono compresi in tutti i biglietti di accesso alla Reggia e ai Giardini.
Per i concerti diurni è consigliata la prenotazione:

Biglietti per i singoli concerti serali:
intero 20 euro;
ridotto 15 euro (riservato ad Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Card);
ridotto 10 euro per under26 e per i possessori di un biglietto d'ingresso alla Reggia.

Il biglietto al concerto serale consente l’accesso scontato alla Reggia e ai Giardini al costo di 5 euro nella stessa giornata.

Abbonamento per i 3 concerti serali:
intero 45 euro;
ridotto 35 euro (riservato ad Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Card);
ridotto 20 euro per under26

L'abbonamento ai tre concerti consente l’accesso gratuito alla Reggia e ai Giardini nelle tre giornate del Festival.

Condividi

Invia ad un amico
  • Facebook
  • Twitter