In mostra alla Reggia di Venaria le straordinarie raccolte d’arte di alcune delle più importanti famiglie del patriziato genovese (i Pallavicino, i Doria, gli Spinola, i Balbi) conservate a Palazzo Spinola di Pellicceria, insieme alle più recenti acquisizioni dei Musei Nazionali di Genova con prestiti da altri musei e collezioni private.
Un patrimonio unico di arte e storia che annovera celebri dipinti di Peter Paul Rubens, Antoon Van Dyck, Orazio Gentileschi, Guido Reni, Carlo Maratta, Luca Giordano, e poi ancora Hyacinthe Rigaud e Angelica Kauffman, oltre ai maestri della grande scuola figurativa genovese.
Attraverso un centinaio di opere tra dipinti, sculture, argenti e arredi del Sei e Settecento, si proporrà un percorso espositivo, suddiviso in wei sezioni, riferito alle raccolte del palazzo poi divenuto museo, ma anche il racconto del secolo d’oro di Genova “la Superba”, teatro del Barocco, antica repubblica retta dai dogi, con la sua regalità e fasto.
La mostra continua il grande filone dedicato alla storia, all’arte, alla cultura e alla magnificenza delle corti inaugurato dalla riapertura della Reggia e proseguito negli anni.
Una “mostra accessibile”
Durante la progettazione della mostra, è stata riservata particolare attenzione nella realizzazione dell’allestimento alla fruizione da parte delle persone con disabilità. Sono stati realizzati modelli, pannelli visivo-tattili con audiodescrizioni, sottotitolazioni e traduzioni in LIS (Lingua dei Segni Italiana).
È stato inoltre utilizzato per tutti i testi della mostra un carattere ad alta leggibilità.
Sono infine a disposizione del pubblico schede in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA).
Per la comunicazione accessibile e multimodale ci si è avvalsi di Tactile Vision Lab e Fondazione Paideia, della collaborazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e dell’Istituto dei Sordi di Torino.
Mostra realizzata in collaborazione con i Musei Nazionali di Genova – Palazzo Spinola e Galleria Nazionale della Liguria.
A cura di Gianluca Zanelli, Marie Luce Repetto (Musei Nazionali di Genova), Andrea Merlotti, Clara Goria (Consorzio delle Residenze Reali Sabaude), Segreteria scientifica: Donatella Zanardo
Biglietto per la mostra e biglietto Tutto in una Reggia.