Master Gestione e valorizzazione dei giardini storici | La Venaria Reale
Veduta aerea del Potager royal - Foto di Dario Fusaro

Master Gestione e valorizzazione dei giardini storici

Master universitario - Anno accademico 2024/2025

L‘obiettivo del Master universitario è finalizzato alla formazione di professionisti altamente specializzati nella gestione, nella tutela ecologica, nella fruizione sociale e nella promozione culturale del patrimonio di parchi e giardini storici. Il percorso si basa su un doppio binario: la crescita culturale e l’esperienza sul campo, che si svolgerà nei giardini delle residenze sabaude di Venaria, Stupinigi, Palazzo Reale e Villa della Regina a Torino.

Gli studenti tramite i cicli di lezioni potranno approfondire lo sviluppo storico dei giardini, le norme di tutela, i sistemi di pianificazione delle aree verdi, i principi dell’architettura del paesaggio, le basi delle scienze agronomiche e botaniche.

Nella fase di formazione applicata gli studenti lavoreranno presso le residenze reali, seguiti dal personale specializzato che ha maturato una notevole esperienza nel settore. Sono inoltre previste visite all’estero presso residenze di prestigio dotate di parchi pubblici, sfuttando la rete europea di relazioni del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude.

  • Termine ultimo iscrizioni: 29 febbraio 2024
  • Inizio lezioni: venerdì 5 aprile 2024

Per ulteriori informazioni e il programma dettagliato visita il sito del Politecnico di Torino.

Lunedì 5 febbraio, presso la Galleria Grande dalle ore 13 alle 14, verrà svolto il Webinar di presentazione del Master con il Politecnico di Torino e la Facoltà di Agraria.


Il Master è promosso dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, dal Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST) del Politecnico di Torino e dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell’Università degli Studi di Torino

Coordinatore prof. Carlo Tosco (Politecnico di Torino).
Vicecoordinatore prof. Marco Devecchi (Università degli Studi di Torino).

Sedi del Master: Reggia di Venaria e Castello del Valentino

Per informazioni scrivere a:
[email protected]

Condividi

Invia ad un amico
  • Facebook
  • Twitter