Il progetto nasce dalla considerazione che vi è da una parte una carenza di professionalità qualificate nell’ambito della conservazione e manutenzione dei giardini di interesse culturale, dall’altra vi è l’esigenza di mantenere e valorizzare gli ingenti investimenti realizzati a livello regionale nel corso dell’ultimo decennio, attraverso la formazione e l’impiego professionale di risorse in possesso di specifiche competenze certificate in tale ambito.
Il Circuito delle Residenze Reali Sabaude si presta infatti ad essere promosso e valorizzato non solo per la bellezza architettonica dei suo edifici ma anche per la bellezza, la storia e l’importanza dei suoi giardini: un’interessante panoramica sulla storia dei giardini dal 1600 ai giorni nostri. È poco usuale che in un circuito tematico ci sia la possibilità di osservare giardini di tanti stili diversi. Il turismo dei giardini, di cui di solito non si tiene conto, è in realtà un target importante, che conta qualche milione di turisti in Europa.
il corso per Giardiniere d’arte 2017-18, finanziato all’interno di un bando della Città Metropolitana di Torino e realizzato dall’agenzia formativa Ciofs Fp Piemonte, in collaborazione con la Reggia di Venaria Reale, è rivolto a 16 - 18 studenti, selezionati tra i non occupati, con diploma specifico e comprovata esperienza nel settore, in seguito alla partecipazione ad un seminario orientativo, test e colloqui conoscitivi. 800 le ore di formazione previste (di cui 320 di stage) durante le quali verranno utilizzate le sale didattiche della Venaria Reale; gli aspiranti giardinieri d’arte potranno acquisire esperienza diretta nei Giardini della Venaria dove si svolgono i laboratori. Essi avranno inoltre la possibilità di svolgere alcuni periodi di stage in altre Residenze Reali piemontesi ed europee e in aziende per la manutenzione e il restauro di giardini e parchi storici.
Il corso rilascia, dopo il superamento degli esami finali, l’Attestato di Specializzazione, previsto dalla Legge Regionale n. 63 del 13 aprile 1995.
Programma del convegno
Saluti istituzionali
- Antonella Gianesin - Responsabile del Settore Formazione Professionale della Direzione regionale Coesione Sociale
- Enrica Pejrolo - Dirigente del Servizio Formazione Professionale della Città metropolitana di Torino
- Luisa Papotti - Soprintendente Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Torino
- Mario Turetta - Direttore del Consorzio Residenze Reali Sabaude
Sono stati invitati:
- Vincenzo Cazzato - Professore ordinario di Storia dell’Architettura presso la Facoltà di Beni Culturali dell’Università di Lecce e Presidente del Comitato scientifico dell’Associazione Parchi e Giardini Italiani.
Attualità e limiti della Carta di Firenze del 1980 - Paolo Pejrone - Presidente del Comitato Scientifico del Corso di Formazione per Giardinieri d’arte per giardini e parchi storici La Venaria Reale e Presidente Associazione Parchi e Giardini Italiani
Necessità della formazione dei Giardinieri d’arte per la conservazione dei giardini storici italiani - Consolata Siniscalco - Presidente della Società Botanica Italiana
Il Giardiniere negli Orti Botanici e nei Giardini storici: una figura fondamentale tra natura e tecnica - Fabrizio Folonari - Vice Presidente dell’Associazione Dimore Storiche Italiane
Dimore storiche e giardini, un vincolo indissolubile nella tutela del paesaggio. Quarant’anni di impegno ADSI - Frédéric Bouilleux - Directeur général adjoint Domaine national de Chambord
Il gemellagio tra il Castello di Chambord e la Reggia di Venaria - M. Silvia Libergoliza - Coordinatore e Tutor del corso Giardinieri d’Arte per Giardini e Parchi storici - CIOFS-FP Piemonte
Corso di Giardinieri d’Arte per Giardini e Parchi Storici - opportunità e prospettive nelle esperienze di tirocinio curriculare ed extracurriculare - Maurizio Reggi - Responsabile Ufficio Conservazione Giardini de La Venaria Reale
I giardini de La Venaria Reale: 10 anni di gestione - Giuseppe La Mastra - Coordinatore delle attività dell’Associazione Parchi e Giardini Italiani Manutentore del verde e giardiniere d’arte.
Percorsi di formazione e riconoscimento professionale
Conclusioni e consegna dei diplomi agli studenti del corso 2016/2017 da parte dell’Assessore all’Istruzione, Lavoro e Formazione della Regione Piemonte Gianna Pentenero.
Il convegno è ad ingresso libero