Mainolfi / Sculture. Bestiario | Mostre | La Venaria Reale homeapartmentpencilmagic-wanddroplighterpoopsunmooncloudcloud-uploadcloud-downloadcloud-synccloud-checkdatabaselockcogtrashdiceheartstarstar-halfstar-emptyflagenvelopepaperclipinboxeyeprinterfile-emptyfile-addenterexitgraduation-hatlicensemusic-notefilm-playcamera-videocamerapicturebookbookmarkuserusersshirtstorecarttagphone-handsetphonepushpinmap-markermaplocationcalendar-fullkeyboardspell-checkscreensmartphonetabletlaptoplaptop-phonepower-switchbubbleheart-pulseconstructionpie-chartchart-barsgiftdiamondlineariconsdinnercoffee-cupleafpawrocketbriefcasebuscartrainbicyclewheelchairselectearthsmilesadneutralmustachealarmbullhornvolume-highvolume-mediumvolume-lowvolumemichourglassundoredosynchistoryclockdownloaduploadenter-downexit-upbugcodelinkunlinkthumbs-upthumbs-downmagnifiercrossmenulistchevron-upchevron-downchevron-leftchevron-rightarrow-uparrow-downarrow-leftarrow-rightmovewarningquestion-circlemenu-circlecheckmark-circlecross-circleplus-circlecircle-minusarrow-up-circlearrow-down-circlearrow-left-circlearrow-right-circlechevron-up-circlechevron-down-circlechevron-left-circlechevron-right-circlecropframe-expandframe-contractlayersfunneltext-formattext-format-removetext-sizebolditalicunderlinestrikethroughhighlighttext-align-lefttext-align-centertext-align-righttext-align-justifyline-spacingindent-increaseindent-decreasepilcrowdirection-ltrdirection-rtlpage-breaksort-alpha-ascsort-amount-aschandpointer-uppointer-rightpointer-downpointer-left
Luigi Mainolfi, Silontes  2008-2009, Bronzo Courtesy Mainolfi

Mainolfi / Sculture. Bestiario

Mostre

Dal 21 giugno 2024 al 19 gennaio 2025

Con l’arrivo dell’estate, dal 21 giugno la Reggia di Venaria torna a proporre al pubblico interventi d’arte contemporanea

Oltre 20 sculture di Luigi Mainolfi, realizzate tra il 1978 e il 2020, sono ambientate nella Corte d’Onore, nel Gran Parterre dei Giardini della Reggia e nella Cappella di Sant'Uberto.

Dalle sculture a tema zoomorfo deriva il titolo, Bestiario, che rimanda ai codici miniati medievali illustrati con animali reali e immaginari, ma anche alla zoologia fantastica di Jorge Luis Borges.
Un tema ricorrente in Mainolfi, già autore del Bestiario del Sole con le sue policrome creature metamorfiche tra mito e fiaba.

Il Bestiario mainolfiano si insedia nelle architetture, invade le verdi geometrie dei giardini ed entra in contatto con la viva presenza di cerbiatti e altra fauna selvatica del parco e del bosco circostante. Creature fantastiche e mutanti, in dialogo con le favole e gli animali modellati e dipinti della Reggia di Venaria, interamente dedicata nel Seicento al mito di Diana, dea della luna e della caccia.

Sulle terrazze della Torre dell’Orologio svettano le Caprette blu, lo Struzzo, le Gabbie, Cervallo piramide e Solcavallo, realizzati come un disegno in ferro.

Oltre la Corte d’onore, nel Loggiato della Sala di Diana, ecco Alatino e le coloratissime Bandiere zoomorfe.

Nel Gran Parterre del Parco Alto ecco le Centaure, Titan e poi Apesse e altri animali dai nomi e dalla forma immaginifici: Malat, Nominon femina e Nominon oro, Scosso, i Silontes e Soltitan.

Nella Cappella di Sant’Uberto emergono due Isole, sculture dall’aspetto di grandi conchiglie di bronzo con marmo, legno e acqua, sospese su acuminati peduncoli, come acquasantiere, approdate da lontani Arcipelaghi.


A cura di Guido Curto e Clara Goria

Dove
Corte d'onore, Gran Parterre, Cappella di Sant'Uberto
Quando
da Venerdì, 21 Giugno 2024 a Domenica, 19 Gennaio 2025
Come

L'esposizione è compresa nei biglietti di ingresso.

Condividi

Invia ad un amico
  • Facebook
  • Twitter