Pietro Porcinai e la nascita della cultura moderna del paesaggio in Italia | Eventi | La Venaria Reale homeapartmentpencilmagic-wanddroplighterpoopsunmooncloudcloud-uploadcloud-downloadcloud-synccloud-checkdatabaselockcogtrashdiceheartstarstar-halfstar-emptyflagenvelopepaperclipinboxeyeprinterfile-emptyfile-addenterexitgraduation-hatlicensemusic-notefilm-playcamera-videocamerapicturebookbookmarkuserusersshirtstorecarttagphone-handsetphonepushpinmap-markermaplocationcalendar-fullkeyboardspell-checkscreensmartphonetabletlaptoplaptop-phonepower-switchbubbleheart-pulseconstructionpie-chartchart-barsgiftdiamondlineariconsdinnercoffee-cupleafpawrocketbriefcasebuscartrainbicyclewheelchairselectearthsmilesadneutralmustachealarmbullhornvolume-highvolume-mediumvolume-lowvolumemichourglassundoredosynchistoryclockdownloaduploadenter-downexit-upbugcodelinkunlinkthumbs-upthumbs-downmagnifiercrossmenulistchevron-upchevron-downchevron-leftchevron-rightarrow-uparrow-downarrow-leftarrow-rightmovewarningquestion-circlemenu-circlecheckmark-circlecross-circleplus-circlecircle-minusarrow-up-circlearrow-down-circlearrow-left-circlearrow-right-circlechevron-up-circlechevron-down-circlechevron-left-circlechevron-right-circlecropframe-expandframe-contractlayersfunneltext-formattext-format-removetext-sizebolditalicunderlinestrikethroughhighlighttext-align-lefttext-align-centertext-align-righttext-align-justifyline-spacingindent-increaseindent-decreasepilcrowdirection-ltrdirection-rtlpage-breaksort-alpha-ascsort-amount-aschandpointer-uppointer-rightpointer-downpointer-left

Pietro Porcinai e la nascita della cultura moderna del paesaggio in Italia

Changing landscape. Dialoghi per una riflessione sul paesaggio
Eventi

I mercoledì del paesaggio. Presso i Musei Reali di Torino 

Franco Panzini dialoga con Paolo Cornaglia 

Pietro Porcinai (1910-1986) è stato il più rappresentativo paesaggista italiano del XX secolo.
Nato a Settignano, sulle colline fiorentine, dove il padre lavorava come giardiniere nella celebre Villa Gamberaia, seppe coniugare la tradizione giardiniera con il linguaggio moderno, dedicandosi, nel corso di una appassionata e lunga carriera, ad un panorama vastissimo di tematiche: dai giardini privati al verde di complessi industriali, dalla progettazione ambientale per autostrade ai complessi archeologici, dai parchi urbani, a piazze e monumenti commemorativi.

La conferenza ripercorre gli anni della formazione del paesaggista e illustra aspetti della sua multiforme attività estesa all’intero contesto nazionale e all’estero.

Scopri gli altri appuntamenti di “Changing landscape. Dialoghi per una riflessione sul paesaggio”.


Franco Panzini
Architetto paesaggista iscritto all’AIAPP è Presidente dell'Associazione Pietro Porcinai e docente in architettura del paesaggio presso numerosi atenei italiani, svolge negli anni una proficua attività di ricerca inerente alla storia del giardino e allo sviluppo degli spazi verdi urbani. È autore di numerose pubblicazioni tra le quali si ricordano Progettare la Natura e Per i piaceri del popolo entrambe Zanichelli e Coltivare la città - Storia sociale degli orti urbani nel XX secolo edito da DeriveApprodi. 

Paolo Cornaglia 
Laureato in architettura presso il Politecnico di Torino dove consegue il dottorato di ricerca in Storia e critica dei beni architettonici e ambientali. Approfondisce successivamente la sua ricerca con un’esperienza presso l'Ecole des hautes edtudes di Parigi. Docente associato in Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Torino è autore di numerose pubblicazioni che trattano i temi dell’architettura e in particolare dell’architettura dei giardini. 


Ascolta la registrazione dell'incontro (mp3).

Dove
Musei Reali - Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale
Quando
Mercoledì, 17 Novembre 2021
Come

L'incontro ha inizio alle ore 17.

L’ingresso è gratuito.

Incontro valido all’ottenimento dei crediti formativi per l’Ordine degli Architetti e riconoscono nr. 0.19 CFP SDAF 15 per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali/Rif Regolamento CONAF 3/2013.

Prenotazione obbligatoria:

Prenota online

In ottemperanza ai vincoli imposti dal Decreto Legge n. 105 del 23 luglio 2021, per accedere a tutti i luoghi gestiti dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude è necessario esibire Certifcazione Verde COVID-19.